Freitag image

Ciclo dei materiali

I NOSTRI CICLI DEI MATERIALI? SE CHIUSI È MEGLIO.

Cerchiamo di impiegare non solo materiali riciclati o trasformati con l’upcycling, ma anche e soprattutto materiali riciclabili e quindi circolari.

Da quando esiste FREITAG pensiamo e agiamo nell’ottica di un’economia circolare, lavorando con materiali usati e cercando di diventare sempre più circolari, per evitare che neanche la più longeva delle borse finisca nei rifiuti dopo essere passata di mano due o tre volte.

Vogliamo quindi utilizzare sempre di più materiali che, alla fine del ciclo di vita di una borsa, possiamo reimmettere in circolo.

Nella nostra Circularity Roadmap puoi vedere in che modo vorremmo perseguire questo obiettivo e quali traguardi abbiamo già raggiunto.

TELONI DI CAMION USATI

Nonostante siano usati, vista la loro longevità e robustezza, i teloni di camion si prestano molto bene alla creazione di borse. Il nostro approccio all’upcycling prevede una lavorazione capace di prolungare la vita di questo resistente materiale.

Una volta rifunzionalizzato come borsa, continua a vivere ancora molti anni dopo averne trascorsi mediamente già sei sulla strada. Secondo un calcolo realizzato esternamente, utilizzando teloni di camion usati invece che materiali nuovi risparmiamo il 22% delle emissioni di CO~2~.

Oltre ai teloni, dal 2022 raccogliamo anche le bande riflettenti incollate sopra per applicarle sulle nostre Reflected Bags.

Per garantire l’innocuità dei nostri prodotti, eseguiamo dei test sui teloni in entrata per verificare che non contengano sostanze indesiderate e scartiamo quelli non idonei. Inoltre, prima di trasformarli in borse, provvediamo a lavare e disinfettare i teloni, eliminando eventuali batteri o muffe.

Poiché non è possibile separare il poliestere dal PVC, una volta giunti al termine del loro lungo ciclo di vita come borse FREITAG, i teloni finiscono tra i rifiuti. Per evitare che questo accada abbiamo avviato un progetto con diversi partner, finalizzato allo sviluppo di teloni di camion a prova di economia circolare.

COME PUÒ ESSERE SOSTENIBILE UN PRODOTTO IN PVC?
LE VOSTRE MATERIE PRIME PROVENGONO DALLA STRADA. I PRODOTTI FREITAG SONO DAVVERO INNOCUI?
LE VOSTRE BORSE SONO FATTE PRINCIPALMENTE DI VECCHI TELONI DI CAMION. SI POSSONO TRASPORTARE ALIMENTI AL LORO INTERNO?

Nelle nostre FAQ trovi le risposte ad altre domande frequenti sui nostri materiali e molto altro ancora.

02 MONOPA6 Studio EliasBoetticher HighRes 21 (2)

POLIAMMIDE 6: IL (MONO)MATERIALE MULTIFUNZIONALE

Per lo zaino Mono[PA6] abbiamo scelto la poliammide 6, abbreviata con la sigla PA6 e più nota come nylon. Il primo zaino circolare FREITAG è interamente realizzato con questo materiale: dal tessuto esterno alle fibbie fino alle cuciture, il prodotto conta in totale 17 componenti in PA6. Grazie alla composizione monomateriale, alla fine della sua vita utile lo zaino può essere riciclato nella sua interezza, risparmiando risorse preziose.

Ma limitarsi a questo unico materiale è più facile a dirsi che a farsi: la nostra ricerca iniziale di un tessuto già disponibile, idrorepellente e di un unico materiale, non è andata a buon fine, dato che ad oggi questi tessuti richiedono comunque un rivestimento ulteriore o una membrana di un materiale diverso. E così, insieme a un partner del settore tessile, abbiamo finito per creare un tessuto innovativo che è sia idrorepellente sia monomateriale. Dopo una laboriosa fase di sviluppo, questo tessuto innovativo a tre strati interamente in poliammide 6 ha superato tutti i test sul materiale.

FRTG F385 CIRC-CASE Materials 03 RGB HighRes

SCARPONI DA SCI USATI

Affinché le nostre custodie protettive per smartphone possano diventare circolari nonostante le dimensioni cambiano a ogni nuova generazione di dispositivo, puntiamo sul poliuretano termoplastico riciclato (TPU-R) ricavato da vecchi scarponi da sci.

Questo monomateriale può essere riciclato fino a sette volte. È flessibile, robusto, resistente agli urti e quindi ideale per realizzare custodie protettive per smartphone. Oltre al sistema di ritiro, ciò che caratterizza il nuovo materiale TPU-R sono anche i brevissimi tragitti di trasporto nella catena di approvvigionamento: l’intero processo di produzione – dall’acquisto della materia prima, passando per la preparazione e lavorazione fino al prodotto – avviene in Svizzera, in un raggio di 150 km da Zurigo.

Per lo sviluppo di questo prodotto, FREITAG si è avvalsa della collaborazione di uno sviluppatore e produttore svizzero di filamenti plastici e di uno specialista di riciclo di Davos, dove persone con disabilità smantellano vecchi scarponi da sci preparandoli a nuovi usi.

BOTTIGLIE IN PET VUOTE

I tessuti in PET riciclato che utilizziamo per la fodera interna delle nostre borse o anche come materiale principale per alcuni modelli sono in PET riciclato al 100% e vengono tinti in filo. Questi tessuti sono realizzati interamente in PET riciclato, sono privi di PFC e vengono tinti in filo, ossia già durante la filatura e non solo una volta ottenuto l'ordito.

Rispetto al metodo di colorazione tradizionale, questo processo è notevolmente più rispettoso dell’ambiente perché il consumo di acqua si riduce del 75%, quello dei prodotti chimici del 90% e l’energia impiegata è tra il 30 e il 40% in meno.

AIRBAG E CINGHIE DI TENSIONE

I teloni di camion non sono gli unici a essere soggetti a usura: nella ricerca di materiali usati che meritano una seconda vita, il traffico stradale è una risorsa preziosa. L’esempio più recente sono i due modelli di ex-airbag trasformati in borse, lanciati entrambi nel 2024 e purtroppo esauriti al momento: la piccola F700 ARROW e la spaziosissima F708 FIREBIRD. Per realizzare le due shopper abbiamo dato una seconda chance a degli airbag dismessi, un tempo montati a bordo ma per fortuna ancora integri. Si tratta di un materiale semplice ma robusto, che grazie alle sue tinte, cuciture e stampe di diversi colori risulta sorprendentemente vario. Le cinghie di tensione usate, morbide e malleabili dopo migliaia di chilometri sulle tratte europee per mezzi pesanti, si sono trasformate in pratici manici per le due borse di airbag dal carattere unico.

MERCE DI SERIE B SELEZIONATA

Con merce di serie B, quindi merce di seconda scelta, si intendono quei materiali o quegli articoli non destinati alla vendita convenzionale perché magari non soddisfano gli standard di qualità previsti per lo scopo iniziale, perché possono presentare dei piccoli difetti a livello visivo o sono stati utilizzati come modello espositivo. Se questo non pregiudica la qualità ai fini del nostro scopo di utilizzo, noi offriamo a questa merce di serie B una seconda vita.

Attualmente riutilizziamo prodotti di serie B ricavati da camere d’aria di biciclette e cinture di sicurezza per realizzare vari pezzi unici e in passato abbiamo anche impiegato degli airbag di serie B per lo zaino pop-up F707 STRATOS.

MERCE NUOVA

Utilizziamo merce nuova solo se non abbiamo ancora trovato un’alternativa riciclata che soddisfi i nostri requisiti di qualità, come nel caso di zip, fibbie e bottoni automatici che devono essere particolarmente robusti. Tutti i pezzi di ricambio sono disponibili gratuitamente nello Spare Parts Store.

F-abric Infografik2

FIBRE NATURALI

Dal 2014 al 2023 abbiamo portato avanti F-ABRIC, una linea di abbigliamento realizzata con tessuti sviluppati da FREITAG a partire da fibre vegetali liberiane (lino e canapa) e modal. Si tratta di materiali prodotti in Europa riducendo al minimo l’utilizzo delle risorse, super resistenti e biodegradabili al 100%.

Le materie prime per F-ABRIC provengono tutte da coltivazioni europee. L’attenzione è posta sulla preservazione della qualità del suolo, sull’utilizzo efficiente delle risorse idriche e sulla rinuncia ai pesticidi. Noi, anche durante il processo di lavorazione e colorazione, abbiamo utilizzato il minor numero possibile di prodotti chimici. Tutte le fasi produttive di F-ABRIC si sono svolte a una distanza massima di 2500 km da Zurigo.

I tessuti F-ABRIC, essendo privi di rivetti, zip ed ingredienti sintetici, sono anche totalmente biodegradabili. In questo modo un capo di abbigliamento torna a essere nutrimento per nuove materie prime e noi chiudiamo il ciclo biologico.

Tuttavia, dato che vogliamo dedicarci di più alla chiusura di vari cicli dal punto di vista tecnico, per esempio sviluppando un telone di camion e uno zaino, entrambi a prova di economia circolare, abbiamo deciso di non continuare a produrre e sviluppare la linea F-ABRIC.

YOU MIGHT ALSO LIKE

INSTAGRAM

#FRTG

YOU MIGHT FIND THIS ALSO INTERESTING

© 2025 FREITAG
Freitag company logo short