CIRCULAR ECONOMY
L’economia circolare è un approccio olistico che punta ad abbandonare i processi produttivi lineari oggi ancora diffusi.
COME LA INTERPRETIAMO NOI
L’economia circolare è un approccio olistico che riguarda l’intero ciclo dei materiali e dei prodotti: dall’estrazione delle materie prime al design intelligente, dalla produzione sostenibile alla fase di utilizzo prolungato, fino al riciclo ripetuto.
L’obiettivo dell’economia circolare è abbandonare i processi produttivi lineari oggi ancora diffusi. In un sistema economico lineare si estraggono le materie prime per poi fabbricare i prodotti, venderli, utilizzarli e gettarli via. Nell’economia circolare, invece, i prodotti e i materiali rimangono in circolazione, consentendo così di utilizzare molte meno materie prime primarie e di produrre meno rifiuti rispetto al sistema economico lineare.
Nell’ambito dell’economia circolare si fa distinzione fra ciclo biologico e ciclo tecnico. Nel primo, il materiale di origine biologica o organica dovrebbe essere riciclato o lasciato fermentare il più possibile dopo l’uso, per poi tornare in natura sotto forma di nutrimento.
Nel ciclo tecnico, la vita utile e la durata dei prodotti aumentano grazie a condivisione, riutilizzo, riparazione e rigenerazione, in modo da conservarne la qualità per più cicli di vita. Per mantenere il più possibile l’integrità dei materiali, i prodotti vengono riciclati solo quando non possono più essere usati. Il riciclo comporta un elevato utilizzo di energia, a volte prevede l’aggiunta di additivi e la materia prima iniziale può perdere valore: ecco perché prolungare la vita di un prodotto è generalmente meglio che riciclarlo.
LA CIRCOLARITÀ IN FREITAG
Chiudere i cicli tecnici è la nostra priorità. I nostri prodotti classici regalano una seconda vita ai teloni di camion usati tramite l’upcycling. Invece lo sviluppo del Circular Tarp, un telone di camion a prova di economia circolare, è il nostro tentativo di chiudere questo ciclo.
Allo stesso tempo puntiamo su servizi circolari, come la nostra piattaforma di scambio borse S.W.A.P. e le opportunità di riparazione, per prolungare il più possibile la durata dei nostri prodotti.
Chiudere i cicli tecnici è la nostra priorità. E con lo sviluppo delle F385 CIRC-CASE, le alternative circolari alle custodie per iPhone® di breve durata, siamo riusciti nel nostro intento: oltre a essere realizzate con scarponi da sci dismessi, alla fine della loro vita utile possono essere riconsegnate a FREITAG e noi ci occuperemo di trasformarle in nuove custodie. Il lancio dello zaino Mono[PA6] nel 2024 ha segnato un’ulteriore tappa nel percorso verso la circolarità: essendo costituito da un unico materiale, infatti, questo è il primo zaino FREITAG completamente riciclabile. Ma la ricerca prosegue: insieme a vari partner industriali FREITAG sta lavorando allo sviluppo di un telone di camion circolare che, anche dopo una lunga seconda vita come borsa, non finisca nei rifiuti bensì torni in circolo.
Allo stesso tempo puntiamo su servizi circolari, come la nostra piattaforma di scambio borse S.W.A.P. e le opportunità di riparazione, per prolungare il più possibile la durata dei nostri prodotti. In più, per entrambe le innovazioni circolari citate sopra abbiamo ideato soluzioni Take-Back su misura per mantenere i materiali in circolo.
E con la linea di abbigliamento compostabile F-ABRIC abbiamo già chiuso il primo ciclo biologico. Tuttavia, per concentrarci maggiormente sul nostro core business di borse e accessori, abbiamo deciso di non continuare il progetto F-ABRIC.
