IL NOSTRO CAMMINO ALL’INSEGNA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
La Circularity Roadmap mette nero su bianco la nostra volontà di chiudere i cicli e risparmiare le risorse. E mostra a che punto siamo nel nostro percorso verso l’economia circolare.
Passare dalla società consumistica lineare all’economia circolare, dove nessuna risorsa viene più sprecata, oggi è assolutamente necessario. Ecco perché abbiamo perfezionato ulteriormente la nostra strategia di sostenibilità, elaborando la Circularity Roadmap di FREITAG e orientandoci a essa. Basata sul nostro obiettivo, sui nostri valori imprenditoriali e su un’analisi di materialità, la Roadmap dovrebbe affiancarci lungo il nostro percorso verso l’economia circolare, aiutandoci a definire le giuste priorità e a riconoscere le relative leve per generare un impatto quanto più positivo possibile.
La Roadmap plasma il nostro quotidiano: il nostro fine ultimo è allungare la vita delle borse e degli accessori che realizziamo – e idealmente anche chiudere i cicli dei materiali – grazie a un design dei prodotti a tutto tondo e servizi progettati con cura, come riparazione, sostituzione e ritiro. Al contempo, intendiamo continuare a crescere anche nell’ambito di quelle che sono le altre tematiche di nostro interesse. Puntiamo a diventare un’organizzazione circolare e a contribuire a definire e a promuovere attivamente l’economia circolare nel ruolo di precursori.
Nell’Impact Report di FREITAG presentiamo ogni anno i nostri progressi e le nostre sfide principali, oltre a mostrare come orientiamo i nostri obiettivi strategici generali, i progetti e il lavoro quotidiano in base al principio del «design intelligente per un futuro circolare». L’Impact Report di FREITAG riferisce riguardo a specifici standard GRI e si articola nei seguenti cinque ambiti tematici: prodotti circolari, servizi circolari, operazioni circolari, F-Crew circolare e comunità circolare.
L’Impact Report 2023 è la nostra pubblicazione più recente. Nelle sue 74 pagine offre un approfondimento sugli sviluppi che hanno caratterizzato il 2023, sui progressi riguardanti questioni a lungo termine e su misure e progetti freschi di lancio, il tutto con dovizia di particolari ma pur sempre con l’attenzione rivolta alle nostre ambizioni prioritarie.
STRATEGIA DI CIRCOLARITÀ
Per le persone che non sono poi così interessate alle cifre concrete e agli highlight, ma che vogliono comunque avere un quadro generale, abbiamo creato una sintesi delle nostre ambizioni in fatto di circolarità. I cinque orientamenti informano sul modo in cui intendiamo affrontare il percorso verso l’economia circolare e mostrano a cosa ci orientiamo per tale scopo. Rispecchiano gli ambiti tematici del nostro Impact Report – quindi F-Crew circolare, prodotti circolari, operazioni circolari, servizi circolari e comunità circolare –, ma mostrano la versione attualmente valida e conforme alla nostra strategia aggiornata.
CIRCULAR F-CREW
PRESENTIAMO FREITAG COME DATORE DI LAVORO ORIENTATO A UN OBIETTIVO.
Per poter centrare l’obiettivo di creare un «intelligent design for a circular future», ovvero un design intelligente per un futuro circolare, coltiviamo una cultura fondata sui valori, rafforziamo la responsabilità individuale e promuoviamo le competenze in ambito di economia circolare a qualsiasi livello aziendale. Le nostre condizioni di lavoro sono eque e proiettate al futuro.
CIRCULAR PRODUCTS
CREIAMO PRODOTTI INDIVIDUALI E I RELATIVI SERVIZI DEDICATI PER MANTENERE LE RISORSE NEI CICLI.
Con lo sviluppo e la creazione di prodotti individuali orientati alla circolarità, l’obiettivo di un portfolio circolare diventa realtà. Attraverso un’apposita scelta di materiali e l’implementazione dei relativi servizi dedicati, allunghiamo il ciclo di vita dei prodotti e assicuriamo che le risorse riutilizzabili rimangano all’interno dei cicli dei materiali.
CIRCULAR OPERATIONS
RIDUCIAMO LA NOSTRA IMPRONTA E CI ASSICURIAMO CHE LA NOSTRA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO SIA EQUA.
FREITAG punta all’equilibrio tra responsabilità sociale ed ecologica e successo economico lungo tutta la catena di approvvigionamento. Perseguiamo l’obiettivo di creare una catena di approvvigionamento equa e pretendiamo che i nostri fornitori e appaltatori si attengano al nostro Code of Conduct. Grazie a misure coerenti riduciamo la nostra impronta in modo significativo.
CIRCULAR SERVICES
PROMUOVIAMO LA NOSTRA CRESCITA ATTRAVERSO SERVIZI E MODELLI DI BUSINESS CIRCOLARI E INNOVATIVI.
Il percorso verso un’economia circolare richiede lo sviluppo di nuove offerte. Servizi e modelli di business innovativi all’insegna della circolarità contribuiscono alla crescita di FREITAG.
CIRCULAR COMMUNITY
CREIAMO LEGAMI E COINVOLGIAMO NEL RUOLO DI PIONIERI DI UNA CULTURA CIRCOLARE.
FREITAG coinvolge e si lascia coinvolgere. Ecco perché coltiviamo un dialogo trasparente e fondato sui valori con i vari gruppi di stakeholder. Vogliamo che diventino partecipi dei nostri cicli così come noi vogliamo diventare parte dei loro: perché l’economia circolare funziona solo con il contributo di ciascuno di noi.
GRADO DI MATURITÀ CIRCOLARE
Per sapere a che punto siamo con le nostre ambizioni in termini di circolarità, ci avvaliamo dell’approccio basato sul grado di maturità del label Circular Globe. Il modello di assessment dell’Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) e di Quality Austria valuta le attività delle imprese che hanno scelto di abbracciare l’economia circolare.
FREITAG è la prima azienda svizzera a essere stata insignita del label Circular Globe.
- Nel primo assessment del 2021, FREITAG ha ottenuto 505 punti sui 1000 disponibili con la valutazione «Fundamental», la prima dei tre livelli.
- Nel 2022 abbiamo ottenuto 600 punti, salendo al livello «Advanced».
- Il prossimo assessment avrà luogo nel 2025.
- Il nostro obiettivo entro il 2030 è superare gli 800 punti e raggiungere il livello «Excellence» di organizzazione circolare.
