IL MANIFESTO DI FREITAG
GUIDA
Il manifesto è nato nell’ottobre del 2015, in occasione dell’esposizione «FREITAG Ad Absurdum» al mudac, il Museo di design contemporaneo e di arti applicate di Losanna. Insieme agli artisti gemelli Patrik e Frank Riklin, i fratelli Freitag hanno ideato un’esposizione dedicata alla filosofia del marchio, che è stata sviscerata portando all’assurdo la catena di creazione del valore di FREITAG.
Nato come un appello a favore di un consumo consapevole e intelligente nel mondo odierno, oggi il manifesto di FREITAG ispira i nostri pensieri e le nostre azioni, il modo in cui collaboriamo, sviluppiamo prodotti, li produciamo, distribuiamo, imballiamo, vendiamo e via dicendo.
Anche se magari non riusciremo mai a centrare in pieno questi sette punti e mezzo nella loro essenziale radicalità, non rinunceremo, comunque, a cercare di avvicinarci il più possibile ai nostri obiettivi.
#1 Manteniamo tutto in cicli chiusi
Anche noi consumiamo delle risorse. Finché queste verranno prodotte in modo sostenibile, saranno rinnovabili e biodegradabili o verranno introdotte in cicli chiusi di materiali, nulla andrà sprecato. Siamo consapevoli di questi cicli e orientiamo il nostro consumo in tale direzione.
Con la linea di abbigliamento compostabile F-ABRIC abbiamo precorso i tempi, mentre con il servizio di ritiro delle nostre custodie per smartphone siamo già riusciti a chiudere un ciclo. Lo zaino Mono[PA6], circolare e riciclabile all’infinito, è il nostro ultimo traguardo. Ma non finisce qui: stiamo lavorando sodo per creare un telone di camion a prova di economia circolare.
#2 Possediamo oggetti che durano
Non vogliamo demonizzare il concetto di proprietà, ma i nostri prodotti hanno una qualità talmente elevata da poter essere prestati tranquillamente al vicinato e tramandati di generazione in generazione.
Le nostre borse sono alquanto rinomate per la loro robustezza e longevità. Se però dovesse succedere loro qualcosa, le puoi sempre far riparare. Se invece hai un prodotto FREITAG ancora in buone condizioni da cui ti vuoi separare, lo puoi sempre scambiare con un altro su S.W.A.P..
#3 Ripariamo
Infatti, i nostri prodotti sono facili da trattare e realizzati con materiali che non si deteriorano facilmente nel tempo e il cui fascino aumenta in modo proporzionale all’uso e all’età.
Puoi vedere come, dove e perché ripariamo nella nostra sezione dedicata alla riparazione.
#4 Compatibilità e adattabilità sono al centro dei nostri pensieri
Il design modulare e i componenti aggiuntivi rimovibili trasformano ogni articolo in un sistema sostenibile e ampliabile, che prolunga i cicli di vita.
Oltre alla presentazione delle nostre borse e al sistema di magazzino in tutti i nostri store, a dare il buon esempio in fatto di compatibilità sono anche i nostri pezzi di ricambio, che puoi procurarti gratuitamente in tutti i FREITAG Store oppure online, l’agenda e il notebook con i loro sistemi ad anelli Atoma totalmente compatibili o ancora il sistema CIRC-CASE, composto dalla F385 CIRC-CASE e dal F380 JUSTIN.
#5 Crediamo nell’accessibilità, non nel possesso
Per noi l’accessibilità ai prodotti è di gran lunga più importante del loro possesso e mantenimento.
Trattandosi di una soluzione che si presta molto bene alle borse da viaggio, di solito ti presentiamo inestate al motto di #gonewithfreitag e per giunta gratis. In alcuni store hai anche la possibilità di noleggiare varie biciclette e bici cargo. E infine proponiamo sempre nuovi esperimenti in fatto di noleggio di borse. Chissà cosa bolle in pentola.
#6 Paghiamo per i risultati, non per le risorse
La disponibilità a pagare per i servizi e non per i prodotti rappresenta un’opportunità per i fornitori di servizi sostenibili.
Anche in questo ambito puntiamo a raggiungere la sostenibilità.
#7 Perdiamo velocità per guadagnare tempo
Chi non si ritaglia dei momenti per sé, di tempo non ne avrà mai. Ecco perché i prodotti FREITAG sono senza tempo: vengono progettati con cura e lasciati maturare a lungo prima di essere immessi sul mercato. L’esempio più recente? Dalla prima bozza fino al lancio, lo sviluppo del nostro primo zaino circolare completamente riciclabile è durato in totale quattro anni.
Il tempo per FREITAG
F-ABRIC, la nostra linea di abbigliamento da lavoro concepita e prodotta in Europa e per di più compostabile al 100%, può entrare a buon diritto nella categoria dello slow fashion. Ma anche il processo stesso di produrre borse per chi va in bici ricavate da teloni di camion rappresenta una sorta di decelerazione. Senza dimenticare poi che molti dei nostri modelli sono stati creati in maniera talmente lontana dalla frenesia e dai trend passeggeri da essere rimasti nel nostro assortimento pressoché immutati da ormai molti anni.
Questo vale anche per i classici prodotti FREITAG realizzati con teloni di camion usati. Tuttavia, pur regalando a questi materiali in disuso una seconda lunga vita, non possiamo mantenerli in circolo per sempre. Insomma, alla fine della loro vita utile finiscono nella spazzatura.
#8 …
Siamo consapevoli che un manifesto altro non è che la fotografia di un istante e che può e deve essere costantemente arricchito e perfezionato.
P.S.: Anche la felicità è circolare
Anche la felicità è circolare e si moltiplica solo se viene trasmessa.
Per questo cerchiamo sempre di renderci e rendervi più felici in modo permanente, non solo con le nostre borse. Ci abbiamo provato attraverso la formazione o tramite dispensatori di felicità. E chissà cos’altro ci inventeremo….
FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM FREITAG AD ABSURDUM
Il punto di partenza del grande viaggio Ad Absurdum è stata la carta bianca concessa dal mudac, il Museo di design contemporaneo e arti applicate di Losanna. Per dare forma alla filosofia che sta dietro alle borse e ai compiti speciali, i fratelli Freitag e i gemelli Riklin hanno portato i processi produttivi delle borse FREITAG ad absurdum, raccogliendo vecchie borse FREITAG per riportarle al loro stadio originario di telone di camion e riconvertirle in altre borse. Re-re-recyling.
Da questa riduzione all’assurdo della catena di creazione del valore di FREITAG, i fratelli hanno ricavato un manifesto quanto mai sentito sul comportamento dei consumatori e delle consumatrici nel XXI secolo. Il risultato è il nostro attuale manifesto di FREITAG: un appello a favore dell’economia circolare, della qualità e della longevità, che individua la felicità nella messa in discussione della frenesia del nostro tempo.
LA TOURNÉE IN LAVANDERIA 2015
I fratelli Freitag e i gemelli Riklin hanno girovagato insieme per la Svizzera dal 18 al 21 settembre 2015. Nella borsa custodivano «FREITAG Ad Absurdum», l’esposizione della loro filosofia, che hanno mostrato nelle lavanderie di «curatrici e curatori d’arte quotidiana».
Lì dove Simone, Heinz e Luc sono soliti stendere i panni ad asciugare, amici, vicini e semplici sconosciuti si sono incontrati per il vernissage di «FREITAG Ad Absurdum». Con la loro location, i tre hanno battuto tutti aggiudicandosi l’onore di ospitare e curare l’esposizione dei fratelli Freitag e dei gemelli Riklin.