FREITAG STORE SHANGHAI
HIGH-RES PHOTO DOWNLOAD
CREDITS
Si prega di citare la fonte dell’immagine (vedi didascalia).
MEDIA RELEASE
QUANDO LA FACCIATA DI UNO STORE DIVENTA ICONICA
Zurigo, marzo 2023 – Da FREITAG i progetti sono sempre animati da una visione. Proprio come il nostro Store di Shanghai, che verrà inaugurato il 25 marzo. Da due anni di lavoro con professionisti e professioniste locali come architetti, paesaggisti, ingegneri e progettisti e con il team in loco è nato uno Store di grande impatto visivo e forte rilevanza sociale per il quartiere, il tutto con emissioni minime di CO2. FREITAG punta sul riutilizzo dei materiali usati non solo per le sue borse ma anche per il design del suo Store: così le macerie si sono trasformate in nuove pareti e l’armatura provvisoria in una caratteristica facciata.
Fedeli al principio di FREITAG «We think and act in cycles», nello sviluppo dell’ultimo store l’utilizzo attento di materiali e risorse ha rivestito un ruolo centrale. Ove possibile è stato mantenuto e riutilizzato il materiale dell’edificio preesistente, mentre i nuovi materiali assolutamente necessari sono stati acquistati localmente entro un raggio di 100 chilometri. FREITAG si sente parte integrante del quartiere dove sorge il nuovo store e come tale cerca di realizzare uno spazio vivibile, ad esempio grazie a un tetto terrazzato e piantumato accessibile a tutti, che funge da luogo di incontro per il vicinato.
Un F-Store per la community
A Shanghai, l’azienda zurighese produttrice di borse è presente con un F-Store già dal 2018. Vista la continua crescita della community locale, con il nuovo store si intende creare una piattaforma che vada oltre la concezione classica di punto vendita.
Il team FREITAG è entrato in contatto con la società di sviluppo immobiliare Chengjun Fan, che persegue il lungimirante obiettivo di trasformare un quartiere periferico come Xian Suo in uno spazio creativo e di prossimità, caratterizzato da un mix bilanciato di negozi, ristoranti e offerte culturali. Con Chengjun Fan come partner, FREITAG intende supportare e sviluppare questa brillante visione.
In questo quartiere lontano dalle più note arterie del turismo e dello shopping è stato individuato un immobile edificato negli anni Ottanta del secolo scorso, nato come stabilimento tessile e poi convertito in un ostello. Insieme allo studio di architettura Kooo Architects di Shanghai nonché a ingegneri e ingegnere e piccole imprese locali, raccomandati al team di FREITAG con il buon vecchio metodo del passaparola, ha preso forma l’idea visionaria di creare un luogo ibrido a servizio del quartiere, a metà tra spazio pubblico e punto vendita.
Crescita sana
Il tetto, piantumato in collaborazione con il collettivo di Urban Gardening Forest City Studio, segue la concezione olistica dello store: intende promuovere la biodiversità nel quartiere e creare un collegamento con la terrazza aperta a tutti, che viene gestita dalla società di sviluppo immobiliare Chengjun Fan. Il giardino, allestito con piante locali di stagione e curato secondo principi biologici, è a disposizione del vicinato e della community come luogo di incontro per attività comuni e per lo sviluppo collettivo.
I cinque principi della ristrutturazione
La riduzione al minimo delle emissioni di CO2 era una delle principali richieste avanzate a Kooo Architects. L’intero processo di costruzione ha seguito questo principio e l’impronta della ristrutturazione è stata analizzata nel dettaglio.*
L’edificio è stato così completamente sventrato al suo interno, non solo per conservare la cosiddetta energia grigia ma anche perché la sostanza edilizia accuratamente rinnovata possa durare per almeno altri 30 anni. Gli altri requisiti del progetto erano garantire vie di trasporto il più possibile brevi, limitare al minimo la trasformazione delle superfici, creare un edificio efficiente dal punto di vista energetico e riutilizzare quanto più materiale possibile.
La demolizione delle vecchie pareti è stata effettuata facendo attenzione a salvaguardare i mattoni, in modo da poterli poi riutilizzare per la riparazione delle pareti esistenti o per la ricostruzione di nuove pareti. Le macerie del soffitto e dei muri demoliti sono state raccolte e trasformate direttamente in loco nei cosiddetti «rebirth bricks», mattoni utilizzati poi per le nuove pavimentazioni.
La struttura protettiva che rivestiva l’intero edificio durante i lavori proteggendo i passanti dalla caduta di macerie e polvere è stata tagliata in loco e ricontestualizzata. La sua presenza resa permanente come rivestimento esterno della facciata ora non solo protegge lo Store dalle intemperie, ma offre anche posto per un ulteriore strato di isolamento tra la facciata e l’edificio, aumentandone così l’efficienza energetica. Le aperture per le finestre della nuova facciata sono state intenzionalmente ingrandite per creare un dialogo continuo tra «vecchio» e «nuovo», rendendo visibile la storia dello sviluppo dell’edificio.
Ispirato alla F-abbrica FREITAG di Zurigo
L’apertura dei soffitti e dei pavimenti crea una percezione dello spazio inedita, mentre la nuova grande apertura sul tetto porta moltissima luce naturale all’interno. Il magazzino si estende lungo la parete a se stante su tre piani e non viene nascosto, richiamando così lo stile industriale dello stabilimento FREITAG di Zurigo e lasciando che i flussi della merce siano visibili e trasparenti. Gli oggetti in magazzino si raggiungono tramite un montacarichi e scaffali che si spostano da un piano all’altro lungo dei binari che attraversano la parete alta otto metri.
Il negozio sopra il laboratorio
Il piano terra dello store ospita un grande laboratorio di riparazione, espressione inequivocabile dell’importanza che riveste per noi la longevità. Qui borse provenienti da tutta la Cina vengono riparate dalla nostra Rainie Wu, collaboratrice FREITAG appositamente formata, in modo che i prodotti FREITAG possano essere utilizzati ancora più a lungo, in perfetta sintonia con i principi dell’economia circolare.
Nel Workshop Space adiacente è stata messa a punto in esclusiva per Shanghai una versione fisica del tool virtuale di personalizzazione F-Cut tutta da provare. Attraverso gli schermi e grazie a un telecomando industriale è possibile collocare i modelli di una borsa a grandezza originale su un proiettore di teloni e creare così un pezzo unico personalizzato da teloni di camion usati. In questo modo FREITAG fa vivere l’esperienza della creazione di un pezzo unico e permette di scoprire da vicino i processi di produzione della F-abbrica di borse.
Al primo e al secondo piano si trova l’intero assortimento di FREITAG, che con circa 900 borse diverse e 750 accessori offre la più vasta scelta di Shanghai. In collaborazione con Leandro Destefani sono state create delle sedute che raccontano la storia dei materiali in maniera astratta ma tangibile e che si ispirano ai teloni di camion impilati uno sopra l’altro negli scaffali industriali dello stabilimento di FREITAG: per una volta i teloni, lunghi fino a 14 metri, non vengono tagliati ma ripiegati su se stessi e tenuti insieme con delle cinghie.
Visione e concept: FREITAG lab. ag
Store Design: FREITAG, Zurigo / Kooo Architects, Shanghai & Tokyo
Developer / Landlord: «CJ» Chengjun Fan, Shanghai
Constructor: Hengpin, Shanghai
Concept Rooftop: Jody Wong, Zurigo
Greening Rooftop: Forest City Studio, Shanghai
FREITAG Bench Design: Leandro Destefani (Zauber Aller Art), Zurigo
Project approach reduces emissions by 144 t CO2 eq
Throughout the entire conversion of the new Shanghai FREITAG Store, the focus was on minimizing CO2 emissions. Thanks to the use of various measures, they were reduced by around 144 t CO2 eq (approx. 45%). This figure includes the production, construction and end-of-life stages and corresponds to the amount of CO2 absorbed jointly by 11,500 beech trees in a year. The same amount of CO2 is also emitted during the production of 205,000 kWh of electricity (East China Power Grid) or the use of 48.2 tonnes of gasoline.
