FACTS & FIGURES
HIGH-RES PHOTO DOWNLOAD
CREDITS
Please mention the photo credit (see image caption)
FACTS & FIGURES
- Sede centrale: FREITAG lab. ag / stabilimento Nœrd, Zurigo-Oerlikon, Svizzera
- Anno di fondazione: 1993
- Titolari: Markus e Daniel Freitag
- Personale: circa 230 persone
- Produzione (2024): circa 400 000 borse e accessori
- Materiale utilizzato (2024): circa 270 tonnellate di teloni di camion usati, 140 km di cinture di sicurezza di auto (merce di serie B), 17 000 m di tessuto in PET riciclato
- Prodotti: circa 40 modelli di borse e 40 modelli di accessori
- Servizi legati ai prodotti: riparazione, personalizzazione (stazioni F-Cut e FREITAG Yourself), piattaforma gratuita di scambio borse (S.W.A.P.), sistema take-back (per prodotti a prova di economia circolare)
- Store totali: 30 FREITAG Store (sei in Svizzera, sei in Germania, quattro in Giappone, tre in Corea del Sud, tre in Thailandia, due nei Paesi Bassi e uno rispettivamente a Shanghai, Vienna, Milano, Taipei, Sydney e Melbourne), circa 300 partner di vendita in 28 Paesi e Online Store con sede a Zurigo-Oerlikon
LABEL
- FREITAG sarà la prima azienda svizzera a ricevere il marchio «Circular Globe» nel 2022 (livello: Advanced). Il modello sviluppato da SQS e Quality Austria valuta il livello di maturità delle organizzazioni rispetto all'economia circolare.
Riconoscimenti scelto
- 2025: Core77 Design Awards, Winner nella categoria « Sustainability » per Mono[PA6] Backpack
- 2024: ADC Europe, bronzo nella categoria «Design: Spatial Design» per «30 anni di FREITAG: Le settimane Donnerstag»
- 2024: ADC Suisse, oro nella categoria «Promotion & Spatial Experience» per «30 anni di FREITAG: Le settimane Donnerstag»
- 2023: Hochparterre Die Besten, bronzo nella categoria «Design» per Mono[PA6] Backpack
- 2023: Green Product Award, Fashion Winner nella categoria «Accessories» per F385 CIRC-CASE
- 2023: ADC Switzerland, bronzo nella categoria «Digital» per F-Cut
- 2023: Core77 Design Awards, argento nella categoria «Apps & Platforms» per F-Cut
- 2023: Core77 Design Awards, argento nella categoria «Sustainability» per F385 CIRC-CASE
- 2023: European Design Awards, bronzo nella categoria «E-Commerce» per F-Cut
- 2023: Best of Swiss Web, oro nella categoria «Creativity» per F-Cut
- 2023: Swiss Plastics Expo Awards, vincitori nella categoria «Sustainability» per F385 CIRC-CASE
- 2022: 1 Gold Lovie & 1 People’s Lovie Award nella categoria «Websites: Best Design - Aesthetic», 1 Silver Lovie & 1 People’s Lovie Award nella categoria «Websites: Retail & Shopping» per F-Cut
- 2022: Oro ADC Svizzera per il film «F707 STRATOS – BETTER «B» THAN BOOM»
- 2021: Lo special Edi per Production Design e lo Edi argento nella categoria Commercials per lo spot «F707 STRATOS – BETTER «B» THAN BOOM»
- 2020: Dezeen Awards (Public Vote Winner) nella categoria «Small Retail Interior of the Year» per FREITAG SWEAT-YOURSELF-SHOP
- 2020: Frame Awards (People's Choice) nella categoria «Single-Brand Store of the Year» per FREITAG SWEAT-YOURSELF-SHOP
- 2020: Frame Awards (Jury Prize) nella categoria «Exhibition of the Year» per UNFLUENCER - DE-SINNING THE DESIGNER
- 2019: Best of Swiss Web nella categoria «Creation» per CITY GUIDE LINES
- 2018: Gold Edi nella categoria «Corporate-Product» per il filmato «We are kickstarting the ZIPPELIN»
- 2017: Best of Swiss Web nella categoria «Creation» per freitag.ch
- 2017: Gold Edi nella categoria «Corporate - Brand/Image» per il cortometraggio animato «Truckin» di Neil Stubbings, tratto dalla serie «Tarp Blanche»
- 2016: 2x Oro ADC (Svizzera e Europa) e Silver Clio Award per il film «The Never-Ending Cycle of Denim»
- 2015: Bundespreis Ecodesign per F-ABRIC nella categoria prodotti
- 2015: Argento ADC per la pubblicazione «On the Road to F-ABRIC» e bronzo per il bottone a vite F-ABRIC
- 2014: European Design Awards, oro per il catalogo del prodotti REFERENCE «AGED 10 YEARS»
- 2013: «SwissAward» 2012 nella categoria «Economia»
- 2012: Premio del marketing GfM – premio annuale della Fondazione per il Marketing nella gestione aziendale
- 2012: Gold EDI per il filmato su F60 JOAN nella categoria «Corporate Film»
- 2012: Dal 4 aprile fino al 29 luglio 2012, presso il Museum für Gestaltung di Zurigo, ha luogo una mostra («FREITAG – Out of the Bag») su FREITAG.
- 2011: Design Preis Schweiz MERIT design svizzero per l'alimentazione continua per Daniel e Markus Freitag
- 2009: Riconoscimento, Premio di design Svizzera per il sistema di scaffali «V30 FREITAG SKID»
- 2009: Premio di design della Repubblica Federale Tedesca: oro per il F-Store Zurigo nella categoria Product-Design
- 2008: Oro per il F-Store a Zurigo all’8° International contractworld.award
- 2008: 1° Premio per Marketing e Architettura per il F-Store di Zurigo
- 2008: Best of Swiss Web: sigillo d’oro nella categoria Business Efficiency, sigillo d’argento nella categoria Creation, sigillo di bronzo nella categoria Technology Quality
- 2007: D&AD Global Awards, Golden Pencil per Environmental Design / Retail & Services
- 2005: Il modello Dragnet è stata presentato alla Who’s Next Fashion trade show di Parigi come pietra miliare dell’«urban fashion»
- 1999: Premio al Concorso federale per l’arte applicata
- 1997: Il prototipo del 1993 entra a far parte della raccolta del Museum für Gestaltung, Zurigo
- 1997: Premio, Design Preis Schweiz
Pubblicazioni
- 2016: In concomitanza con l’esposizione FREITAG AD ABSURDUM feat. Frank & Patrik Riklin esce l’omonima pubblicazione
- 2012: Lars Müller Verlag pubblica il secondo libro FREITAG con il titolo «FREITAG - Out of the Bag» (in tedesco «FREITAG – Ein Taschenbuch»). L'editore è Museum für Gestaltung Zurigo.
- 2010: FREITAG pubblica, per il lancio della nuova FREITAG REFERENCE, una Compilation dell’esperimento di giornale «THE DAILY REFERENCE»2012: 2012 Lars Müller Verlag pubblica il secondo libro FREITAG con il titolo «FREITAG - Out of the Bag» (in tedesco «FREITAG – Ein Taschenbuch»). L'editore è Museum für Gestaltung Zurigo.
- 2001: Lars Müller Verlag pubblica il libro FREITAG
Mostre
- 2024: in occasione della Milano Design Week, FREITAG si unisce agli studenti e alle studentesse di design industriale del corso di laurea di primo livello dell’ECAL (Scuola cantonale d’arte di Losanna) per il progetto «ACCESS OVER OWNERSHIP», presso la House of Switzerland.
- 2023: durante la Milano Design Week, FREITAG offre una panoramica sui nuovi materiali circolari con l’installazione «Always Beta. Never Waste.» presso Dropcity, il nuovo centro per l’architettura e il design.
- 2023: la messenger bag F13 TOP CAT viene esposta presso la mostra «Life Cycles: The Materials of Contemporary Design» del Museum of Modern Art (MoMA) di New York
- 2023: il servizio di riparazione FREITAG viene inserito nell’esposizione «Repair Revolution!» del Museum für Gestaltung di Zurigo
- 2022: il Red Dot Design Museum di Singapore dedica a FREITAG una mostra personale in cui vengono esposte borse d’archivio
- 2021: la messenger bag F12 DRAGNET viene esposta nella mostra «Bags: Inside Out» del Victoria and Albert Museum di Londra
- 2019: durante la Milano Design Week, FREITAG espone insieme all’artista Georg Lendorff l’installazione «UNFLUENCER» presso Ventura Centrale.
- 2015: I fratelli Freitag ricevono una carta bianca dal musée de design et d’arts appliqués contemporains (mudac) di Losanna. Nasce così l’esposizione FREITAG AD ABSURDUM feat. Frank & Patrik Riklin
- 2015: il Museum für Angewandte Kunst (MAK) di Vienna apre al pubblico la mostra «Die permanente rückstandslose Veränderung (Il cambiamento permanente senza residui)», incentrata sul tessuto F-ABRIC
- 2012: dal 3 aprile al 29 luglio, il Museum für Gestaltung di Zurigo dedica a FREITAG la mostra personale «FREITAG - Out of the Bag»
- 2003: Il modello TOP CAT entra a far parte della raccolta di design del Museum of Modern Art di New York (MoMA)
- 1997: il prototipo FREITAG del 1993 viene inserito nella collezione del Museum für Gestaltung di Zurigo
