AUTO-ORGANIZZAZIONE
OBIETTIVO
La struttura organizzativa, la cultura e le competenze della nostra azienda ci permettono di sviluppare i nostri punti di forza e di perseguire un obiettivo comune.
RESPONSABILITÀ E TRASPARENZA
Dal 2016 l’azienda è strutturata secondo i principi dell’auto-organizzazione. Il nostro modello aziendale auto-organizzato ci consente di semplificare i processi decisionali e di promuovere trasparenza e innovazione. Inoltre, ci permette di distribuire equamente la responsabilità in tutta l’impresa, cosa che non avviene invece nei modelli organizzativi convenzionali, in cui tutta la responsabilità ricade sulla direzione aziendale.
Ciò non significa però che l’auto-organizzazione non preveda alcuna gerarchia. Al contrario: l’auto-organizzazione è una struttura gerarchica, ma che esclude in modo coerente i ruoli a compartimenti stagni.
CIRCOLI E RUOLI
Applichiamo un modello olocratico, cioè siamo organizzati in cerchi specialistici con ruoli interconnessi che vengono continuamente adattati alle esigenze del momento.
La gestione di ogni cerchio è distribuita fra due ruoli: mentre il cosiddetto «Lead Link» trasmette all’interno del cerchio le informazioni e la strategia generale, il «Rep Link» è responsabile di comunicare all’esterno le esigenze del cerchio. La figura del «Lead Link» è decisa a lungo termine dal cerchio immediatamente superiore; invece il «Rep Link» viene scelto per un tempo limitato da chi fa parte del cerchio interessato.
Oltre ad avere responsabilità ben definite, ogni cerchio e ogni ruolo ha uno scopo allineato all’obiettivo generale dell’azienda. Quindi il nostro obiettivo del «design intelligente per un futuro circolare» ha la massima priorità non solo idealmente, ma anche dal punto di vista formale. Ed ecco perché in FREITAG praticamente non esistono ruoli che non si confrontano con i temi dell’economia circolare e della sostenibilità nella propria area di competenza.
SPIRITO IMPRENDITORIALE
La nostra struttura auto-organizzata ci aiuta anche ad attrarre i talenti migliori: persone che non credono nella classica carriera ascendente fine a se stessa, ma che si identificano con i valori aziendali e con l’impegno per un’economia sostenibile.
Come logica conseguenza di questa concezione aziendale basata sulla partecipazione, promuoviamo lo spirito e l’azione imprenditoriale, consentendo al nostro personale di prendere parte al successo dell’azienda. Non appena l’utile (al lordo degli oneri finanziari e fiscali) supera una soglia prestabilita, ne versiamo alla F-Crew una determinata parte sotto forma di partecipazione agli utili.